Prêt à boire rouge 2022 – Cave Monaja

Il Prêt à boire di Cave Monaja è un vino rosso delicato, avvolgente con rimandi a piccoli frutti rossi, mentre al sorso si presenta fresco, di giusta ed equilibrata alcolicità. Prodotto ottenuto da un blend  vitigni a bacca rossa. Le uve provengono da vigne di età media 40/50 anni situate su terreni prevalentemente morenici, sciolto, sabbiosi con pendenze fino al 40%. Raccolta manuale in cassette nel mese di ottobre, e in cantina, le uve vengono diraspate e successivamente lasciate fermentare con lieviti autoctoni in serbatoi acciaio inox. Completata il suo percorso di a f f i n amento a contatto con le fecce fini in una Nombloy (vaso vinario di cemento dalla forma ovoidale) per circa 100 giorni dove questa forma primordiale permette in modo più che naturale la giusta evoluzione del prodotto. Se hai l’opportunità di provarlo, potrebbe rivelarsi una piacevole scoperta!

Cantina: Cave Monaja

Cave Monaja rappresenta un esempio straordinario di come la passione e il rispetto per la tradizione possano coniugarsi con un profondo legame con il territorio. Fondata da Chul Kyu Peloso, la cantina si distingue per il suo impegno nel recupero di vecchi vigneti storici e nella valorizzazione di varietà autoctone, contribuendo così alla preservazione della biodiversità vitivinicola della Valle d’Aosta. La scelta di utilizzare metodi di coltivazione e vinificazione tradizionali riflette non solo un rispetto per la natura, ma anche una volontà di produrre vini che raccontino una storia, quella della terra e della cultura locale. Ogni bottiglia di Cave Monaja è quindi un viaggio sensoriale che invita a scoprire le caratteristiche uniche del terroir alpino, con i suoi suoli, climi e microclimi particolari. Il risultato di questo lavoro attento e scrupoloso si traduce in vini che si fanno notare per la loro eleganza, finezza e complessità, apprezzati non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Cave Monaja non è solo una cantina, ma un vero e proprio progetto culturale e ambientale, volto a celebrare e preservare le tradizioni vitivinicole della Valle d’Aosta per le generazioni future.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *