La fregola è un tipo di pasta di semola prodotta in Sardegna.
La semola viene lavorata a mano con la punta delle dita insieme a poca acqua, fino ad ottenere delle palline delle dimensioni desiderate. Le palline ottenute vengono prima lasciate a seccare, e poi tostate in forno. La tostatura conferisce colori differenti alla pasta ed un sapore unico.
La ricetta tipica è con le arselle o telline, ma altrettanto bene la fregola si abbina con le vongole, lumache o nelle minestre in brodo.
INGREDIENTI
per 4 persone
320 gr. di fregola
1 kg. di vongole
aglio
sale grosso
sale fino
olio extra vergine di oliva
pepe
prezzemolo
Fate spurgare le vongole per almeno due ore, in abbondante acqua e mezzo cucchiaio di sale grosso.
Lavatele sotto l’acqua corrente e mettetele in un’ampia padella preriscaldata con un filo di olio.
Coprite con un coperchio la padella e lasciate a fiamma vivace fino a che le vongole non si saranno aperte.
Filtrate il liquido di cottura con un colino a maglie molto fitte, per eliminare eventuali residui di sabbia. Tenete il fondo di cottura filtrato da parte.
Sgusciate la maggior parte delle vongole, tenendone alcune con il guscio: serviranno per la guarnizione finale del piatto.
In una padella fate dorare uno spicchio di aglio in poco olio, unite la fregola e fatela tostare per un minuto almeno.
Aggiungete alla fregola il liquido delle vongole e portate a cottura la fregola aggiungendo se necessario dell’acqua calda.
